Liuto e tiorba

Il corso

Il corso è incentrato sul vastissimo repertorio dei secc. XVI – XVIII per gli strumenti della famiglia del liuto. Si potrà partecipare con qualsiasi strumento storico (vihuela, liuto rinascimentale, tiorba, arciliuto, chitarra barocca, liuto barocco) ma, per chi non avesse a disposizione uno strumento, è prevista anche la partecipazione con la chitarra classica. Le lezioni verteranno sul repertorio solistico proposto dagli allievi, senza alcuna preclusione, si tratteranno tutti gli aspetti legati alla prassi, alle tecniche specifiche, alla notazione e alle fonti antiche.
Ci sarà inoltre modo di approfondire le tematiche relative alla realizzazione del basso continuo sul liuto e di mettere subito in pratica nelle lezioni di consort le competenze acquisite.

Chi volesse partecipare alla classe di musica d'insieme (alla quale sarà necessario iscriversi a parte) dovrà preparare uno o più brani tra quelli indicati nell'apposita sezione.

Il corso prevede 3 lezioni individuali da 60 minuti l'una e tre lezioni in consort da 90 minuti l'una, ad un costo complessivo di € 180,00.

Il docente: Domenico Cerasani

Nato ad Avezzano, si diploma in chitarra presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il massimo dei voti. Si perfeziona in seguito presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover nella classe del maestro Frank Bungarten, dove ottiene nel il Diplom ad indirizzo interpretativo con il massimo dei voti. Durante questo periodo si avvicina alla pratica su strumenti antichi, ai quali si dedica successivamente in maniera esclusiva. Ottiene il Diploma accademico di II livello in liuto con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F.Vittadini” di Pavia sotto la guida di Massimo Lonardi, frequentando poi il biennio  in musica da camera per strumenti antichi presso la Musikhochschule di Trossingen nella classe di Rolf Lislevand, chiudendo il corso con il massimo dei voti.  Ha collaborato come continuista al liuto, tiorba e chitarra barocca con alcuni dei più affermati artisti ed ensembles sulla scena internazionale (tra gli altriFreiburger Barockorchester, La Venexiana, Concerto Stella Matutina, Cappella di San Petronio) affiancando a questa attività concerti solistici e in duo.

Per l’etichetta Brilliant Classics sono stati pubblicati due suoi lavori solistici The Raimondo Manuscript (2017) e Francis Cutting – Lute Music (2020) che sono stati accolti entusiasticamente dalla critica specializzata (Amadeus, Concerto, Early Music Review, MusicWebInterntional). Per la stessa etichetta uscirà nel 2024 un altro disco solistico interamente dedicato al liutista cinquecentesco Giovanni Maria da Crema. Da vari anni ha un sodalizio artistico con Massimo Lonardi che, oltre a numerosi concerti, ha portato alla realizzazione di due incisioni discografiche, Luca Marenzio e il suo tempo (2014 Tactus, con il soprano Angela Alesci) e La bella Franceschina (2022 NovAntiqua, con il soprano Renata Fusco), dischi di cui ha curato anche la redazione delle note musicologiche.

È laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” con lode, con una tesi sui rapporti tra la prima produzione di Eugenio Montale e la musica. È stato dottorando presso l’università di Berna, lavorando a una tesi sulla musica per chitarra nel ‘600 a Bologna, affiancando così all’attività artistica quella di ricerca, che lo ha portato a presentare i suoi studi in vari convegni e a pubblicarli su riviste di settore.

Da molti anni è impegnato in ambito didattico, dove cerca di dare vita ad un ideale di insegnamento basato sull' empatia tra l'insegnante e l'alunno. Ha insegnato in varie istituzioni in Italia, Germania e Svizzera, attualmente è docente di liuto presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani.